Si sono conclusi oggi 9 novembre i lavori della seconda giornata dell’evento “L’Evoluzione del diritto nella parità di genere”.
Il tema è stato oggetto di un’ampia e dettagliata disamina dei diversi aspetti legati alla parità di genere, da parte delle relatrici e dei relatori che hanno affrontato vari argomenti quali: lo stalking e le questioni di genere; la donna criminale tra parità di genere e stereotipi culturali; la medicina di genere; la parità di genere nell’ottica della transizione ecologica; le politiche antidiscriminatorie; la parità di genere nel diritto elettorale; donna, vita, libertà, i diritti delle donne quali diritti umani universali e la consuetudine patriarcale nella politica internazionale; tempo di lavoro, conciliazione, parità di genere e nuovi modelli organizzativi.
All’evento hanno partecipato le componenti della Consulta femminile, le insegnanti e le classi del liceo Orazio Flacco di Bari, studenti universitari, rappresentanti degli Ordini e professionisti interessati.
Gli interventi, finalizzati a diffondere la cultura della parità di genere ed in particolare a stimolare le nuove generazioni che affrontano il mondo delle Università e del lavoro, hanno acceso un vero e proprio dibattito e confronto tra gli ospiti intervenuti e determinato spunti di riflessione per chiunque sia stato presente.
Le due giornate di studio, sono state accolte con favore dalla presidente del Consiglio regionale avv. Loredana Capone, che pur impossibilitata a parteciparvi, è da sempre molto attenta e sensibile alle tematiche svolte; pertanto, un ringraziamento speciale va rivolto alla Presidente del Consiglio, ritenendo fondamentale il suo ruolo e la sua costante opera di sensibilizzazione all’interno della Regione e del contesto sociale e culturale.
Si ringrazia la presidente della Consulta regionale femminile avv. Vera Guelfi che ha dato un enorme impulso all’iniziativa, sottolineando ancora una volta con la sua presenza, di essere sempre in prima linea per la difesa della parità di genere.
Si ringrazia la consigliera di parità avv. Lella Ruccia, che con il suo impegno costante sta dando una svolta concreta alle problematiche legate alla parità di genere.
Si ringrazia la segretaria generale del Consiglio regionale avv. Domenica Gattulli per aver consentito l’organizzazione e la buona riuscita dell’evento.
Un ringraziamento speciale va alle relatrici e ai relatori che si sono avvicendati nelle due giornate formative, avv. Katia Di Cagno, prof.ssa Maria Antonella Pasculli, prof.ssa Nicoletta Ventura, dott. Costantino Pugliese, prof. Vito Plantamura, prof.ssa Giovanna Mastrodonato, dott.ssa Angelica Brandi, avv. Shady Alizadeh.
Si ringrazia la Sezione Coordinamento Politiche di genere e supporto alle azioni di tutela dei diritti della persona, di conciliazione e di parità, nella persona della dirigente dott.ssa Tiziana Di Cosmo, per l’impegno profuso nell’organizzare le varie fasi dell’evento e per aver efficacemente coordinato lo svolgimento delle due giornate formative.
L’attualità delle tematiche affrontate e la corale partecipazione degli studenti, induce ad auspicare che l’evento possa essere replicato per sensibilizzare le nuove generazioni e diffondere la cultura della parità di genere.